attività complementari

atelier Stern

LE CLOSLIEU, ovvero “luogo chiuso” in cui i bambini sono liberi di dipingere spontaneamente seguendo la propria guida interiore senza stimoli esterni, richieste o indicazioni dell’adulto, la primitiva creatività si esprime, le energie si liberano

– “Avevo poco più di 20 anni dopo l’ultima guerra, entrai in un orfanotrofio in cui mi era stato proposto un lavoro. Dovevo intrattenere i piccoli ospiti che avevano tra i 5 e i 10 anni dopo le ore trascorse in classe.
Per questo lavoro mi fu in un primo tempo offerto uno spazio nel solaio, e più tardi, una vecchia stalla ad una certa distanza dall’edificio principale… alcuni anni più tardi, dopo aver lasciato quella casa, aprì un atelier in città in cui arrivarono molti bambini, grandi e piccoli ed anche altri, che bambini non erano. Si aggiunsero anche altre persone che avevano voglia di giocare liberamente, dimentichi delle proprie preoccupazioni e di tutto quanto era stato insegnato loro sul modo di dipingere.

Diventando allora capaci di spontaneità, prendevano questo gioco sul serio e provavano piacere a condividerlo con i piccoli.
Così nacque il Closlieu”

 – Arno Stern –  

 Biografia di Arno Stern.pdf

Il nostro Atelier accoglie persone di ogni età, esterne all’asilo, il mercoledi pomeriggio.

Per frequentare il nostro atelier, contattare Simonetta Panizzolo al num. 079 679 73 75

(Attività facoltativa a pagamento)  

ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

musica

Musica Insegnante: Francesca Lago

Corso di Musica per Bambini ad indirizzo Montessoriano per bambini compresi nell’età 2-6 anni ( attività inclusa nella retta)

IMPORTANZA DELLA MUSICA

La musica in quanto mezzo di espressione e comunicazione tra gli esseri umani è un’attività fondamentale per la corretta formazione della persona, e del bambino. È quindi importante fin dai primi anni offrire esperienze musicali scelte in modo adeguato. Gli effetti sono più vasti di quanto si possa immaginare: si sviluppano la capacità uditiva, la riflessione, l’attenzione, il linguaggio parlato o cantato, la motricità, la memoria, la creatività, la gioia di esprimersi.

SCOPI
Lo scopo principale degli incontri è di ispirare amore verso la musica.

CONTENUTI
Saranno proposte ai bimbi canzoncine, filastrocche, storie e altre attività accuratamente scelte in modo da permettere esperienze ricche dal punto di vista musicale. Le fiabe saranno musicate con la chitarra, il flauto, il pianoforte e con strumenti a percussione semplici, utilizzabili poi, anche dai bimbi che potranno così partecipare attivamente. Si incoraggeranno i bambini a cantare, a seguire con il movimento e a suonare piccoli strumenti.

MATERIALI
Saranno utilizzati strumenti alla portata dell’età adeguandoci agli spunti che ci verranno forniti dall’interazione con i bambini. Non appena possibile si presenteranno i Campanelli, pilastro dell’educazione musicale Montessoriana. Per i bambini più grandi (a partire dai 3 anni circa) si utilizzeranno i materiali didattici creati da Maria Montessori e Anna Maria Maccheroni (sua allieva e assistente), per primi i campanelli.

I CAMPANELLI 
I Campanelli elaborati da M. Montessori hanno la funzione di educare l’orecchio a percepire le differenze dei suoni musicali. Si tratta di una serie di campanelli che riproducono i toni e semitoni compresi in un’ottava (Do-Do). Questi campanelli hanno le caratteristiche di tutto il materiale sensoriale montessoriano e cioè che gli oggetti differiscono tra loro per una sola qualità: quella destinata ad educare il senso che vuole educarsi. In questo caso l’altezza del suono. I campanelli su cui il bambino lavorerà saranno tutti uguali per dimensione, forma e colore, ma differiranno per l’altezza del suono. Sarà quindi possibile al bambino concentrarsi sulle diverse altezze del suono.

ALTRI MATERIALI 
Numerosissimi sono i materiali messi a punto per il proseguimento dell’educazione musicale che accompagnano infatti tutta la scuola elementare. Per quanto riguarda i bambini tra 3-6 anni, nelle Case dei Bambini (asili Montessori) si è arrivati in alcuni casi fino alla prima lettura e scrittura musicale. Si utilizzeranno via via i materiali necessari per proseguire nell’apprendimento, affrontando una difficoltà alla volta.

BREVE BIOGRAFIA DI FRANCESCA
Nata a Milano nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche all’Università statale di Milano.
Vive in svizzera dal 2008. Ha studiato musica e chitarra seguendo corsi al Musician Institute di Los Angeles e al CPM di Milano.
E’ autrice di canzoni per altri artisti e per sé. Ha all’attivo 3 dischi e una ricca carriera di esibizioni dal vivo che l’ha portata in giro per l’Europa(ha suonato in Svizzera, Italia, Germania, Austria e Inghilterra).
Ha studiato e approfondito il Metodo Montessori per la Musica sotto la guida della Sig.ra Grazia Honegger Fresco, ultima allieva diretta di Maria Montessori.
Da settembre 2010 insegna musica presso La corte dei Bambini di Vezia (Asilo Montessori)

lago.francesca@gmail.com

Sito web di Francesca Lago

Musica di Francesca Lago

attività Inglese

A partire dalla metà di settembre e sino alla fine di giugno, una volta la settimana, viene proposto a tutti gli iscritti alla Casa dei bambini il corso di inglese con le educatrici montessoriane. Nel rispetto delle idee di Maria Montessori, le lezioni si svolgono in un ambiente tranquillo in piccoli gruppi di bambini di età eterogenea o collettivamente.

L’apprendimento della lingua inizia con parole semplici, strutturato per temi che consentono al bambino di capire le domande basilari, di formulare le risposte ed esprimere in lingua inglese ciò che offre il materiale Montessori, dal sensoriale, alle lettere e ai numeri.

Le lezioni di inglese si rivolgono a tutti i bambini dai 3 ai 6 anni e sono incluse nelle rette scolastiche. Mattinata interamente dedicata a conversazione, giochi e canti collettivi.

pet therapy

A cadenza quindicinale accogliamo nella nostra scuola due esperte addestratrici di cani di razza Labrador abituati ai lavori di contatto e di relazione con i bambini.

Durante la bella stagione gli incontri si svolgono nel giardino della scuola o sulle terrazze; nel corso dell‘inverno nella palestra, sempre a piccoli gruppi eterogenei che si alternano ogni 30 min. circa.

Attraverso semplici giochi di ricerca e di movimento il bambino si cimenta nella spazzolatura del pelo del cane, gli offre acqua e cibo, impara ad accarezzarlo in un certo modo e solo dopo essersi conosciuti imparano a prendersi cura dell’”altro da sé”, a rispettarne manifestazioni ed esigenze, sviluppando una buona relazione non solo con gli animali, ma anche con gli adulti che insegnano e con i compagni del gruppo con i quali collaborano attivamente durante gli incontri.

La Pet-Therapy è inclusa nelle rette scolastiche.

attività all'aperto

Oltre ad un parco giochi attrezzato ad uso esclusivo della struttura, i bimbi hanno la possibilità di effettuare settimanalmente ed in qualsiasi condizione atmosferica un’escursione nel bosco confinante per osservare la natura in tutte le sue stagioni ed imparare i fondamenti dell’educazione ambientale, della botanica e della zoologia.

In primavera, estate ad autunno si svolgono nel giardino della scuola le attività di orticoltura, giardinaggio, allevamento coniglietti nani, pulcini, galline e  tartarughe da terra.

Scroll al inicio