Al primo piano si apre la scuola dell’infanzia (Casa dei Bambini) che accoglie i bambini dai 3 ai 6 anni. Gli ambienti sono suddivisi per aree di conoscenza,
liberamente accessibili ai bambini, organizzate da un’educatrice e da un’assistente.
Il passaggio dal Nido alla Casa dei Bambini (scuola infanzia) assicura una proficua continuità educativa sempre nel rispetto dei tempi individuali,
della libertà di scelta, in una relazione delicata priva di giudizi, premi e castighi. Una libertà che peraltro non significa assenza di limiti bensì
interiorizzazione di tutte quelle regole atte a rispettare la libertà degli altri, gli spazi comuni, gli oggetti ed i materiali condivisi,
nella delicata costruzione del sé e della socialità. Primo luogo di lavoro per i bambini in passaggio dal nido o provenienti da altre realtà scolastiche
è l’area allestita per le attività di vita pratica. L’importanza di tutte queste attività è tenuta in grande considerazione, sia perché si tratta di svolgere
attività domestiche che i bambini amano e vedono quotidianamente nelle proprie case, sia perché attraverso questo lavoro si sviluppano e
consolidano indipendenza, coordinazione oculo-motoria, capacità di concentrazione.
Le attività di vita pratica sono correlate alla cura dell’ambiente e della persona: lavarsi, vestirsi da soli, allacciare, spolverare, stirare, sbucciare,
annaffiare, riordinare, cucire, tessere, cucinare, apparecchiare la tavola…… Gesti ,oggetti e modalità che ripercorrono il bagaglio culturale
del nostro paese vengono proposti quotidianamente come arricchimento culturale e autentica ”palestra” di vita. L’ambiente a misura di bambino,
con i suoi spazi ben articolati, è motivo di sicurezza ed aiuta ad agire in prima persona con gioia. Ogni bambino può scegliere liberamente
le attività collocate alla sua altezza, sempre disponibili in modo che egli stesso possa riordinarle al proprio posto.
Vi è un' area dedicata ai materiali sensoriali, alla psico-grammatiaca ed alla geografia: mediante l’uso dei primi si affina l’educazione dei sensi,
indispensabile canale per potenziare le capacità mentali. Si prosegue la conoscenza dell’ambiente e della Terra attraverso i cassetti della geografia e
si giunge alla scoperta della scrittura e della lettura mediante le proposte dei materiali di psico-grammatica. Lo stesso principio anima l’area che propone
il materiale scientifico di psico-aritmetica appositamente studiato per la scoperta e lo studio dei numeri, delle quattro operazioni e del sistema decimale.
Una zona è allestita per studio delle scienze e dell’ambiente naturale, allo scopo di accostarsi alla conoscenza della botanica per mezzo di materiali
montessoriani che supportano l’osservazione diretta sulla natura, per poi arrivare al microscopio. La vita all’aria aperta rimane un momento importante
nella giornata dei bambini: le passeggiate nei primi pomeriggi d’inverno attraverso il bosco o il centro abitato di Vezia, i giochi nel parco della scuola
vanno via via ampliandosi in bella stagione con l’organizzazione di gite, pranzi al sacco, visite a musei, artigiani, artisti, fabbriche e siti d’interesse naturalistico.
Si svolgono anche interessanti attività di giardinaggio, orticoltura, e cura degli animali. Ogni anno vengono organizzati laboratori teatrali, artistici, culinari,
di sensibilizzazione alla lettura.